DIGITAL TOUCH - La cultura accessibile a tutti

Nell’ambito di SMD.Exhibit 2025 viene proposta la connessione tra tecnologie digitali e arte. Le tecnologie di digital manufacturing, le app e l’intelligenza artificiale aprono nuove prospettive negli allestimenti. Vieni a provarle! È possibile arricchire un museo o un’esposizione offrendo alle persone con disabilità e a tutti i visitatori l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale in modo alternativo, rimuovendo le barriere fisiche e cognitive. Verrà inoltre mostrato come queste tecnologie funzionano, attraverso l’utilizzo di uno scanner 3D e di una stampante 3D.

Percezione tattile

In un ambiente a luce soffusa, sarà possibile vivere un’esperienza tattile: copie 3D, sia di dettagli più piccoli che di dimensioni maggiori, permettono anche alle persone ipovedenti e non vedenti di toccare e esplorare il patrimonio culturale, ampliando così le modalità di fruizione. Queste copie vengono realizzate attraverso una scansione dell’originale, in modo che il modello, una volta ottimizzato per la stampa, possa essere riprodotto in 3D.

Scansione 3D

Con uno scanner 3D potente e ad alta precisione verrà mostrato come si ottiene il modello per creare un “gemello digitale” delle opere d’arte. Verranno scansionate monete e altri oggetti più dettagliati. Su un grande schermo sarà proiettato in tempo reale il lavoro dello scanner, con la nuvola di punti che progressivamente darà forma al modello.

Tavola rotante

Su una tavola rotante verrà effettuata una dimostrazione di scansione 3D corporea. I visitatori, ruotando sulla tavola per alcuni minuti, mentre un operatore utilizzerà uno scanner manuale per acquisire le immagini del corpo, potranno vedere in tempo reale il modello 3D che si sta creando. L’intera operazione e il processo di acquisizione passo dopo passo del modello saranno visualizzati su un grande schermo presente nella postazione.

MIX Museum Interaction eXperience

È un’app per smartphone e tablet progettata per migliorare la fruizione del patrimonio culturale e rendere più coinvolgente la visita di musei o esposizioni, anche all’aperto. Inquadrando un quadro o un semplice pannello con lo smartphone, si attiverà la fotocamera che riconoscerà l’opera e farà apparire sullo schermo del dispositivo un’icona cliccabile per accedere a contenuti aggiuntivi, come audio, video, testi e immagini. In questo modo, si potrà ottenere informazioni senza dover utilizzare un’audioguida, interagendo direttamente con l’esposizione e rendendo la visita più immersiva.

Stampa 3D

Una stampante 3D inizierà a stampare all’inizio della mattinata, in modo che durante la giornata si possa vedere la formazione dell’oggetto e osservare il suo funzionamento.

A cura del team Tryeco: Matteo Fabbri, Federico Balboni e Roberto Meschini.

TryeCo 2.0 è una ”creative maker farm” dove l’anima artigiana tradizionale incontra le nuove tecnologie. I servizi forniti vanno dalla modellazione tridimensionale avanzata alla prototipazione rapida, dalle scansioni laser 3D ai rendering fotorealistici, dalla realizzazione dei modelli architettonici alla simulazione di inserimento ambientale. Il core business di TryeCo 2.0 si rivolge alle attività culturali, musei, turismo ed enti di promozione del territorio.