Strumenti per l'astronomia costruiti tramite una stampante 3D

Strumenti per l'astronomia costruiti tramite una stampante 3D
Un progetto di potenziamento che vuole suscitare la curiosità, l’interesse e la motivazione degli allievi, senza trascurare anche gli aspetti di natura “ludica”. La progettazione delle parti meccaniche tramite il software Solid Edge e realizzazione tramite una stampante 3D, permetterà di risolvere i difetti strutturali di costruzione di strumenti per l’astronomia (come dei cannocchiali). Quindi, l’innovazione tecnologica con il fine di ampliare le conoscenze e le competenze di ogni studente. 

Chi siamo

IIS Mattei

Secondaria_II_grado

Referente: Matteo Viapiana

Matteo Viapiana (docente di Fisica e Matematica), Bianco Matteo e Lippi Emanuele (alunni classe prima dell’Istituto Tecnico Economico I.G.C.S.E.) e Frazzi Gianluigi (alunno classe terza del Liceo Scientifico I.G.C.S.E.).
Sito web:
Temi: Ambiente,Stampa_3D
Stand: A12

  Torna all'elenco