
Sabato 17 maggio 2025
ore 9:30 – 13:30 Opificio Golinelli Via Paolo Nanni Costa, 14 Bologna
Esposizione dei Maker delle scuole
Maker di ogni età che frequentano le scuole dell’Emilia-Romagna e di altre regioni si sono incontrati per presentare i propri progetti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.
Robotica, razzi, droni, STEAM, tinkering, stampa 3D, ambiente, Internet of Things, riciclo, sicurezza, alimentazione, illuminazione, musica e wearable sono alcuni dei temi proposti nei progetti.
Consulta il catalogo degli espositori
Visita la media page
Accedi per scaricare l’attestato
10 anni di SMD
La cultura accessibile a tutti
Le tecnologie di Digital manufacturing, le App e l’Intelligenza Artificiale aprono nuove prospettive negli allestimenti, vieni a provarle, per vedere come si possa arricchire un museo o un’esposizione offrendo alle persone diversamente abili, ma in generale a tutti i visitatori, l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale in modo alternativo, rimuovendo le barriere fisiche e cognitive. Verrà poi mostrato l’utilizzo di queste tecnologie con la dimostrazione del funzionamento di uno scanner 3D e di una stampante 3D. Degli esempi possono essere il percorso tattile per Museo Schifanoia di Ferrara e la riproduzione di una formella di Donatello per il Museo Antoniano di Padova.
A cura del team Tryeco: Matteo Fabbri, Federico Balboni e Roberto Meschini.
Terrazza LTO
Visita la mostra virtuale
Tra arte, scienza e tecnologia
La mostra esplora la trama del progresso della cultura umana, nella sua dimensione sia universale che soggettiva. Un viaggio affascinante attraverso i momenti più significativi dell’evoluzione culturale e tecnologica ponendo l’accento sulle nostre capacità di orientamento rispetto alla velocità dello sviluppo della tecnica. Una riflessione profonda sul passato, sul futuro e sul nostro rapporto con il tempo e la tecnologia, con l’invito a mettere in pratica un esercizio di umanità per riconciliare la dimensione personale e quella collettiva che il concetto di destino tiene insieme.
Centro Arti e Scienze
Scopri di più
Te lo dico … senza fili
Scopri l’affascinante storia delle comunicazioni giocando ad una caccia al tesoro digitale!
È una caccia al tesoro digitale che si gioca a squadre nelle sale di Opificio Golinelli.
Si gioca con uno smartphone connesso alla rete Internet; partendo da una postazione iniziale si cercanole tappe successive mediante la scansione di QRCode disposti nelle sale espositive; le indicazioni per trovare le tappe successive sono fornite come coordinate GPS contestualizzate in una mappa attiva; ad ogni tappa, per procedere alla tappa successiva, viene proposta la soluzione di un enigma sulle scoperte di Guglielmo Marconi.
Partenza dalla Reception
Consulta le regole del gioco
Tutti siamo maker!
Il Maker Badge, riconoscimento per l’originalità dei progetti esposti, è stato assegnato a:
- Scuola Primaria Einaudi – IC Toscanini, Parma
- Scuola Secondaria I grado Lusvardi – IC Monte S.Pietro, Monte S. Pietro [BO]
- CIOFS-FP/ER EYS – Fablab Corticella, Bologna
Il Maker Badge di SMD-2025
Dove
Opificio Golinelli si trova in via Paolo Nanni Costa 14 (zona Ospedale Maggiore) ed è facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici dal centro di Bologna. Per auto e pullman è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Come arrivare
In auto: Da A13: uscita Bologna/Arcoveggio, tangenziale nord uscita 5 (Lame). Da A1: uscita Bologna/Casalecchio, asse attrezzato sud-ovest. Da A14: uscita Bologna/San Lazzaro, tangenziale nord uscita 5 (Lame).
In bicicletta: Pista ciclabile via Saffi.
Contatti
Per informazioni contattare: makers@schoolmakerday.it