L’edizione 2023 dello School Maker Day ha confermato la presenza di un migliaio di presenze tra espositori e pubblico.
Esprimiamo la gratitudine di tutto il nostro team alle studentesse, agli studenti e ai docenti degli Istituti partecipanti, che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa.
Mantenere viva la cultura Maker nel mondo della scuola, promuove l’apprendimento attivo, condiviso e l’applicazione delle nuove tecnologie, linfa sempre vitale per le scuole di ogni ordine e grado.
La corsa allo spazio continua …
“La Terra è la culla della civiltà, ma non si può rimanere nella culla per sempre” sono le parole di Konstantin Tsiolkovsky, uno dei padri dell’esplorazione spaziale, che è il tema di questa mostra. Andremo attraverso i punti salienti della corsa allo spazio, passando per approfondimenti tecnologici in ambito elettronico e di razzi, con prototipi di vettori che hanno volato davvero! Vedremo in dettaglio le missioni di esplorazione lunare e quelle marziane e venusiane, e poi tutto il programma Apollo di esplorazione lunare. Ed ora lasciamo il testimone alla Artemis generation: si torna sulla Luna! Non è richiesta la prenotazione
La mostra unisce le collezioni museali dell’Ateneo bolognese, exhibit immersivi e interattivi, opere di arte moderna e oggetti provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che è proposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili.
Il percorso espositivo,attraverso una visita guidata, mette in luce proprio le due anime di Ulisse Aldrovandi: da una parte lo scienziato che osserva, cataloga e conserva reperti naturali, e dall’altra l’artista che immagina mondi futuri e futuribili, popolati da mostri e segnati dai prodigi della natura.
Metti alla prova le tue competenze digitali giocando ad una caccia al tesoro!
Code Hunting Games è un gioco basato sullo schema della classica “caccia al tesoro”, durante il quale i giocatori si sfidano alla ricerca di tappe e nella soluzione di enigmi basati su concetti di coding. Propone un’esperienza di gioco facile ed accessibile mediante l’uso di uno smartphone dotato di fotocamera e GPS. Mediante un’app dedicata, ad ogni tappa si scansionano dei QR Code, si risolvono enigmi legati a concetti elementari di coding e si ottiene la mappatura GPS della tappa successiva. Al termine della caccia viene rilasciato un certificato con l’indicazione del tempo impiegato.
Opificio Golinelli si trova in via Paolo Nanni Costa 14 (zona Ospedale Maggiore) ed è facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici dal centro di Bologna. Per auto e pullman è disponibile un ampio parcheggio gratuito.
Come arrivare
In autobus: Dalla stazione: bus n. 35 (fermata Rotonda Granatieri) , 81 e 87 (fermata Santa Viola). Dalla autostazione: bus n. 92 (fermata Santa Viola). Dal Centro: bus n. 13 (fermata Santa Viola).
In auto: Da A13: uscita Bologna/Arcoveggio, tangenziale nord uscita 5 (Lame). Da A1: uscita Bologna/Casalecchio, asse attrezzato sud-ovest. Da A14: uscita Bologna/San Lazzaro, tangenziale nord uscita 5 (Lame).
In bicicletta: Pista ciclabile via Saffi.