Hackathon SMD 2025

Hackathon 2025Hackathon primariaHackathon secondaria I gradoHackathon secondaria II grado

Torna anche nell’anno scolastico 2024/2025 la proposta degli HACKATHON di SMD rivolta alle studentesse e agli studenti di ogni grado della regione Emilia-Romagna e oltre.
Il nome di questo tipo di attività sintetizza due aspetti che la caratterizzano: si tratta di una attività pratica (“HACK”) ed ha una lunga durata (“maraTHON”); nel caso specifico l’attività si è svolta nella giornata di lunedì 3 marzo 2025 dalle 9:30 alle 17:00 presso l’Opificio Golinelli.
L’hackathon SMD25 è una gara di making tra team che mette in gioco creatività, empatia e competenze tecnologiche.
Questa attività si ispira al metodo del “Design Thinking”, una strategia che propone un approccio creativo alla soluzione dei problemi promuovendo l’empatia, la creatività e la sperimentazione.

Siamo circondati da macchine che lavorano per noi. Ma come funzionano queste macchine?
Esplorando i principi della fisica cerchiamo di capire come funzionano molte macchine e le realizziamo attraverso un kit composto da un microcontrollore “micro:bit” programmabile a blocchi e mattoncini di tipo “Lego”. La presenza di motori e sensori nel kit e la programmazione consentono di dare movimento e controllo ai progetti che, completati con componenti autocostruiti, realizzano alcuni prototipi funzionanti.
Tutor: Alberto Cavaciuti – Docente di Sistemi e Automazione – IIS Belluzzi Fioravanti – Maker
Mentor: studenti di IIS Belluzzi-Fioravanti
Giuria:
Chiara Scardoni Servizi didattici e culturali ufficio V, USR Emilia Romagna
Luca Magnocavallo Coordinatore corsi Ciofs-fp/ER
Daniel Sammami Studente universitario

La tecnologia digitale: una valida opportunità di inclusione per le persone con disabilità.
La possibilità di muoversi e comunicare di ogni persona è fortemente condizionata dall’ambiente in cui essa si trova e dalla sua condizione fisica e mentale. Ognuno di noi può contribuire a migliorare il contesto in cui viviamo, facilitando l’incontro e la collaborazione con gli altri. La tematica dell’Hackaton di quest’anno riguarda il tema delle tecnologie per facilitare comunicazione e movimento, anche fra persone con difficoltà sensoriali (visive, uditive, ecc.) e motorie. L’obiettivo è quello di realizzare “oggetti” utilizzabili anche da persone con difficoltà per favorire l’inclusione. Al fine di consentire lo svolgimento delle attività, sono stati messi a disposizione dei partecipanti strumenti che consentono di percepire, misurare, controllare e convertire in differenti canali comunicativi grandezze fisiche come luci, suoni, temperatura e movimento.
Con la collaborazione con Leonardo AusiliOnline e Robotics3D
Tutor: Giacomo Scita (studente UniBO – Leonardo Ausili Online), Leonardo Faccani (studente UniBO – Leonardo Ausili Online)
Mentor: studenti di IIS Belluzzi-Fioravanti
Giuria:
Patrizia Zini Responsabile Comunicazione e ufficio studi Camera di commercio di Bologna
Beatrice Pulvirenti Docente Facoltà di Ingegneria UniBO
Nicole Annunziata Studentessa universtiaria

Connettiamo il mondo industriale con il mondo digitale tramite l’IoT.
Industrial IoT (IIoT) è un settore dell’IoT che, applicato al contesto industriale, rivoluziona la produzione nelle fabbriche. Sensori e dispositivi sono connessi in rete; l’interconnessione facilita la raccolta, lo scambio e l’analisi dei dati.
L’uso dell’IIoT permette di migliorare l’efficienza e la produttività riducendo i problemi che potrebbero derivare dal fermo macchina o da disallineamenti degli equilibri tra approvvigionamento e produzione.
L’IIoT ha anche la capacità di fare analisi predittive ed elaborare dati in tempo reale, favorendo la sicurezza fisica delle persone, dei dati e delle infrastrutture aziendali.
In questo hackathon, il CTO di un’azienda committente del settore IIoT ha proposto alcune problematiche tipiche della produzione industriale che possono essere risolte con l’integrazione offerta dall’IIoT.
Utilizzando un kit composto da un microcontrollore con sensori ed attuatori e collegamento di rete, connesso in rete wifi e con un servizio di rete dedicato, i team hanno progettato e testato prototipi che potrebbero dare una risposta ai problemi proposti.
Con la collaborazione di Infologix
Committente: Mattia Mazzoni (CTO Infologix)
Tutor: Stefano (Infologix), Lorenzo Gallina (Infologix)
Mentor: Enrico Zappoli (studente UniBO), Leonardo Carletti (studente UniBO)
Giuria:
Daniele Ruscigno Independent Information Technology and Services Professional
Dan Cernei Docente di Informatica
Simone Giordani Neolaureato UniBO

Un ringraziamento particolare a tutor, mentor e staff che hanno reso possibile questo evento

Contatti

Per informazioni contattare:
makers@schoolmakerday.it